APOLOGIA DI GALILEO di Tommaso Campanella 1969 UTET Libro strenna Galilei

Codice prodotto: negozio11606
DISPONIBILITÀ: In Stock
8,00€
Costo di Spedizione: 2,00€
QUANTITÀ:
+ -
 

APOLOGIA DI GALILEO di Tommaso Campanella. 

UTET Editore, strenna del 1969 . 

196 pagine, numerose fotografie a colori fuori testo. Copertina editoriale in tutta tela. Stato di conservazione: molto buono (pagine normalmente ingiallite)  
 
 
 

Apologia di Galileo di Tommaso Campanella, edito da UTET nella prestigiosa collana Strenne, è un gioiello letterario e filosofico che merita di essere riscoperto. Questo volume, pubblicato nel 1969, si presenta come una delle opere più significative del pensatore calabrese, in cui si intrecciano teologia, filosofia e una coraggiosa difesa della libertà scientifica.

Campanella scrisse questa apologia nel pieno della polemica sul sistema eliocentrico copernicano, tra il 1615 e il 1616, mentre era incarcerato a Napoli. Con straordinaria lungimiranza e audacia, l’autore sostiene la compatibilità tra le verità cristiane tradizionali e le scoperte rivoluzionarie di Galileo. La sua opera non è solo un manifesto in favore del grande scienziato pisano, ma anche una critica al dogmatismo aristotelico-teologico che tentava di soffocare il progresso scientifico

Questo elegante volume UTET, arricchito da illustrazioni a colori e una solida rilegatura, si distingue per la qualità editoriale e lo stato di conservazione molto buono. Le sue pagine ingiallite dal tempo raccontano non solo la storia di un dibattito epocale, ma anche il coraggio di Campanella nel difendere la ragione contro i limiti imposti dall’autorità ecclesiastica

Un’opera imprescindibile per gli amanti della storia della scienza e della filosofia rinascimentale. Perfetta per chi desidera immergersi nei drammatici capitoli della rivoluzione scientifica! 

 
 
 
 
 
Libro usato saggistica filosofia 

Scrivi una recensione

Note: HTML non è tradotto!
Pessimo           Buono